Logo Alliance Française

Il cinema dell’Alliance Française offre al pubblico una programmazione inedita tra film, cortometraggi, grandi classici e nuove proposte del cinema francese e francofono.

Due giovedì al mese, vieni a scoprire il cinema in lingua francese nelle nostra sede.

Un appuntamento da non perdere per tutti i cinefili!

Manifestation organisée avec l’appui de l’Institut Français.

Con il Patrocinio del Quartiere Porto-Saragozza

Novità!

Samedi, ça me dit ! Atelier di francese e cinema in lingua originale. Per bambini dai 5 agli 11 anni.

JEUDI CINÉMA 2025

LE PROIEZIONI AVVENGONO PRESSO  L’ALLIANCE FRANÇAISE DI BOLOGNA, IN VIA DE’ MARCHI, 4

Modalità di accesso

  • Inizio proiezione: 20:30
  • Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
  • Maggiori informazioni: 051332828

GENNAIO/MARZO 2025

JEUDI
CINÉMA

PROGRAMMA GENNAIO/MARZO 2025

16 GENNAIO

Astérix & Obélix: mission Cléopatre

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français

COMMEDIA. Di Alain Chabat (FRA, 2002, 107’) V.O sott. FRA

con Monica Bellucci, Jamel Debbouze, Edouard Baer

Cleopatra ha promesso a Cesare un palazzo in 3 mesi e questo compito viene affidato a Edifis. Con la vita in gioco, Edifis chiede aiuto al vecchio amico druido Getafix, mentre Asterix e Obelix si uniscono a lui.

30 GENNAIO

Mars Express

Cambio di programma

La sirène

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français”

ANIMAZIONE. di Sepideh Farsi 
(FRA, 2022, 111’ – V.O sott. FRA)

 

1980, Iran meridionale. Gli abitanti di Abadan resistono all’assedio degli iracheni. Uno di loro è il quattordicenne Omid, che ha deciso di rimanere con il nonno fino al ritorno del fratello maggiore dal fronte. Ma come possono resistere in tempo di guerra senza imbracciare le armi? Omid scopre allora una barca abbandonata nel porto di Abadan.

13 FEBBRAIO

L' ARGENT DE POCHE

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français

NOUVELLE VAGUE. Di François Truffaut (FRA, 1976, 84′) – V.O sott. ITA

con Georges Desmouceaux, Philippe Goldman, Nicole Félix

La vita quotidiana dei bambini della classe della signorina Petit e del signor Richet, insegnanti in una piccola città del dipartimento del Puy-de-Dôme. Patrick, innamorato della madre di una compagna di classe, diventa amico di Julien, un bambino solitario. Insieme iniziano ad andare al cinema, soprattutto per conoscere ragazze.

27 FEBBRAIO

La combattante

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français

DOCUMENTARIO. Di Camille Ponsin (FRA, 2022, 94′) – V.O sott. FRA

con Marie-José Tubiana

Marie-José Tubiana, 90 anni, è un’etnologa in pensione specializzata in Darfur. Ogni giorno raccoglie faticosamente le testimonianze dei rifugiati per autenticare le loro storie e completare le loro richieste di asilo. Nonostante l’età, usa le sue conoscenze e una vita di ricerche per combattere la sua battaglia. La battaglia di una vita dedicata agli altri.

13 MARZO

Séléction de courts-métrages

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français

CORTOMETRAGGI. In collaborazione con Tout-Court – Nuove Voci del Cinema Francofono

 

27 MARZO

Le temps d'aimer

Cycle “Une séance, un genre : voyage au coeur du Cinéma Français

di Katell Quilléve (FRA, 2022, 120′) – V.O sott. ITA

con Anais Demoustiers, Vincent Lacoste, Morgan Bailey

1947. Su una spiaggia, Madeleine, cameriera in un ristorante d’albergo e madre di un bambino, incontra François, uno studente ricco e colto. La forza dell’attrazione che li fa incontrare è forte quanto il segreto che entrambi portano con sé. Mentre sappiamo cosa Madeleine vuole lasciarsi alle spalle seguendo questo giovane uomo, col tempo scopriamo cosa François cerca disperatamente di fuggire mescolando il destino di Madeleine con il proprio…

JEUDI CINÉMA 2024

OTTOBRE/DICEMBRE 2024

JEUDI
CINÉMA

PROGRAMMA OTTOBRE/DICEMBRE 2024

10 OTTOBRE

Tant que le soleil frappe

Cycle “Des rires et des larmes

di Philippe Petit (FRA, 2022, 85’)

con Swann Arlaud, Sarah Adler, Djibril Cissé

Paesaggista tenace ma con le spalle al muro, lotta per creare un giardino naturale, senza recinzioni, nel centro di Marsiglia: un’area verde aperta a tutti. Dopo anni di fallimenti, il suo progetto raggiunge la fase finale di un concorso di architettura. Questa, per Max, è l’ultima possibilità di dare ossigeno alle persone che stanno soffocando in un inferno urbano, sotto il sole battente.

24 OTTOBRE

Médecin de nuit

Cycle “Des rires et des larmes

di Elie Wajeman (FRA, 2020, 82’) –
V.O sott.

con Vincent Macaigne, Sara Giraudeau, Pio Marmaï
 

Mikaël è un dottore notturno. Cura i pazienti dei quartieri difficili, ma anche quelli che nessuno vuole vedere: i tossicodipendenti. Diviso tra la moglie e l’amante, coinvolto dal cugino farmacista in un pericoloso giro di prescrizioni di Subutex falsificate, la sua vita è nel caos. Mikaël non ha altra scelta che prendere in mano il suo destino questa notte.

 

7 NOVEMBRE

Goutte d'or

Cycle “Des rires et des larmes

di Clément Cogitore (FRA, 2022, 98′)

con Nassim Lazouguen, Karim Leklou, Jawad Outouia, Farida Ouchani

Il trentacinquenne Ramsès gestisce uno studio di cartomanzia nel quartiere parigino della Goutte d’Or. Abile manipolatore con una vena poetica, ha costruito una solida attività di consulenza e chiaroveggenza. L’arrivo di bambini dalle strade di Tangeri, tanto pericolosi quanto sfuggenti, sconvolge l’equilibrio della sua attività e dell’intero quartiere. Fino al giorno in cui Ramsès ha una vera visione.

14 NOVEMBRE

Trois nuits par semaine

Cycle “Des rires et des larmes

di Florent Gouëlou (FRA, 2022, 103′)

con Cookie Kunty (Romain Eck), Pablo Pauly, Hafsia Herzi

Baptiste, 29 anni, ha una relazione con Samia quando incontra Cookie Kunty, una giovane drag queen della vita notturna parigina. Spinto dall’idea di realizzare un progetto fotografico con lei, si immerge in un mondo di cui non sa nulla e scopre Quentin, il giovane che si cela dietro la drag queen.

5 DICEMBRE

Je verrai toujours vos visages

Cycle “Des rires et des larmes

di Jeanne Herry (FRA, 2022, 118′) – V.O SOTT. FRA

con Adèle Exarchopoulos, Leila Bekhti, Gilles Lellouche, Raphaël Quenard

Dal 2014, la giustizia riparativa in Francia offre a vittime e autori di reato la possibilità di dialogare in contesti sicuri, sotto la supervisione di professionisti e volontari come Judith, Fanny e Michel. Nassim, Issa e Thomas, condannati per rapine violente, Grégoire, Nawelle e Sabine, vittime di furti in casa, rapine e scippi, e Chloé, vittima di uno stupro incestuoso, sono tutti coinvolti in misure di giustizia riparativa. Lungo il percorso, sperimentano rabbia e speranza, silenzio e parole, alleanze e spaccature, realizzazioni e rinnovata fiducia… E alla fine del percorso, a volte, la riparazione…

19 DICEMBRE

Une jeune fille qui va bien.

Cycle “Des rires et des larmes

di Sandrine Kiberlain (FRA, 2021, 98′)

con Rebecca Marder, André Marcon, Anthony Bajon

Parigi, estate 1942. Irène è una giovane ragazza ebrea che sta vivendo l’impeto del suo 19° compleanno. La sua famiglia la guarda scoprire il mondo, le sue amicizie, il suo nuovo amore, la sua passione per il teatro… Irène vuole diventare un’attrice e le sue giornate sono piene dello spirito spensierato della sua giovinezza. Ma Irène non sa che il suo tempo sta per scadere.

 

CAMBIO DI PROGRAMMA
La Cité de la Peur

APRILE/GIUGNO 2024

JEUDI
CINÉMA

PROGRAMMA APRILE/GIUGNO 2024

11 APRILE

La bataille de Solférino

Cycle “Films récompensés

di Justine Triet (FRA, 2012, 90’)- V.O sott. ita

Étoile d’or de la presse du cinéma français 2014, Révélation masculine 

6 maggio 2012, Solférino, Laetitia, giornalista televisiva, copre le elezioni presidenziali. Ma Vincent, l’ex, si presenta per vedere le loro figlie. Ragazze scatenate, baby sitter sopraffatta, avvocato misantropo, Francia tagliata in due: è domenica, tutto è ingarbugliato, niente va bene!

18 APRILE

Retour à Reims

Cycle “Films récompensés

di Jean-Gabriel Périot (FRA, 2021, 83’) –
V.O sott.
 
César du meilleur documentaire 2023

Attraverso il testo di Didier Eribon interpretato da Adèle Haenel, Ritorno a Reims (Fragments) racconta in archivio una storia intima e politica del mondo operaio francese dall’inizio degli anni ’50 ad oggi.

2 MAGGIO

Adieu les cons

Cycle “Films récompensés

di Albert Dupontel (FRA, 2019, 88’) – V.O SOTT. ita

César 2021, 7 prix

Quando Suze Trappet scopre di essere gravemente malata a 43 anni, decide di andare a cercare il bambino che è stata costretta ad abbandonare quando aveva 15 anni.

23 MAGGIO

Atlantic Bar

Cycle “Films récompensés

di Fanny Molins (FRA, 2022, 77’) – V.O sott. ita

Nommé aux meilleurs films documentaire 2024

All’Atlantic Bar, Nathalie, la padrona, è il centro dell’attenzione. Qui si canta, si balla, ci si tiene l’un l’altro. Dopo la vendita del bar, Nathalie e i clienti abituali si confrontano con la fine del loro mondo e di un luogo al tempo stesso distruttivo e vitale.

6 GIUGNO

Z

Cycle “Films récompensés

di Costa-Gavras (FRA, 1969, 125′) – – V.O sott. ita

Oscar du Meilleur film international 1970

Un deputato progressista viene assassinato in un paese mediterraneo. Il giudice istruttore che si occupa dell’indagine mette in evidenza, in questo crimine, la partecipazione dell’esercito e della polizia.

13 GIUGNO

Les invisibles

Cycle “Films récompensés

di Sébastien Lifshitz (FRA, 2019, 100’) – V.O SOTT. FRA

César du meilleur documentaire 2013

Uomini e donne, nati tra le due guerre. Non hanno nulla in comune se non essere omosessuali e aver scelto di viverlo alla luce del sole, in un’epoca in cui la società li respingeva. Hanno amato, lottato, desiderato, fatto l’amore. Oggi raccontano com’era questa vita insubordinata, condivisa tra la volontà di rimanere persone come le altre e l’obbligo di inventarsi una libertà per prosperare. Non avevano paura di niente…

GENNAIO/MARZO 2024

JEUDI
CINÉMA

PROGRAMMA GENNAIO/MARZO 2024

11 GENNAIO

Adolescentes

Cycle “Femmes en tous genres”

di Sébastien Lifshitz (Fra 2019, 135′) – V.O SOTT. ita

Con Emma Jaubert, Anaïs

Emma e Anaïs sono inseparabili, ma non hanno nulla in comune. Adolescentes segue il loro percorso dai 13 anni fino alla maggiore età, cinque anni di vita pieni di trasformazioni e prime volte. Quando compiono 18 anni, ci chiediamo che tipo di donne siano diventate e a che punto sia la loro amicizia. Attraverso questa cronaca di gioventù, il film traccia anche un ritratto della Francia degli ultimi cinque anni.

25 GENNAIO

La page blanche

Cycle “Femmes en tous genres

di Murielle Magellan (Fra 2022, 99′) – V.O sott. ita

con Sara Giraudeau, Pierre Deladonchamps, Sarah Suco, Grégoire Ludig

Eloïse si ritrova seduta da sola su una panchina parigina. Chi è? Cosa ci fa lì? Non ricorda nulla! Così si imbarca in un’indagine, piena di sorprese, per scoprire chi sia. E se questa amnesia le permettesse di scoprire chi è, chi ama e di reinventare la sua vita? “La Page Blanche” è un libero adattamento dell’omonimo fumetto di Boulet e Pénélope Bagieu, pubblicato da Delcourt.

8 FEBBRAIO

Les diaboliques

Cycle “Femmes en tous genres

di Henri-Georges Clouzot (FRA, 1954, 115’) – V.O SOTT. ita

Con Simone Signoret, Paul Meurisse, Véra Clouzot, Charles Vanel

In un istituto per l’educazione dei ragazzi, Christina e Nicole, rispettivamente moglie e amante del preside Michel Delasalle, uniscono le forze per uccidere l’uomo che hanno imparato a odiare. Ma pochi giorni dopo il loro misfatto, il corpo di Michel scompare. Adattamento di un romanzo della famosa coppia Pierre Boileau e Thomas Narcejac.

22 FEBBRAIO

Debout les femmes !

Cycle “Femmes en tous genres

di Gilles Perret e François Ruffin (FRA, 2021, 85′) – V.O sott. ita

Documentario politico

Non è un rapporto idilliaco quello tra il deputato Bruno Bonnell e François Ruffin. Eppure… si parte per il primo “road-movie parlamentare” per incontrare le donne che si prendono cura dei nostri bambini, dei nostri malati e dei nostri anziani. Insieme, con questi caregiver invisibili, attraverseranno il confinamento e il coprifuoco, condividendo risate e lacrime, rabbia e speranza. Insieme, lotteranno affinché questi lavoratori vengano riconosciuti, in termini di status e di reddito. E se necessario, reinventeranno l’Assemblea…

7 MARZO

Petite fille

Cycle “Femmes en tous genres

di Sébastien Lifshitz (FRA 2020, 85′) – V.O sott. ita

Biografico

Nato maschio, Sasha vive come una ragazza dall’età di 3 anni. Il film segue la sua vita quotidiana, la messa in discussione dei suoi genitori, dei suoi fratelli e della sorella, nonché la costante lotta della sua famiglia per far capire la sua differenza. Coraggiosa e senza compromessi, Karine, la madre di Sasha, combatte senza sosta, spinta dall’amore incondizionato per suo figlio.

14 MARZO

Cléo de 5 à 7

Cycle “Femmes en tous genres

di Agnès Varda (FRA, 1962, 90’) – V.O SOTT. FRA

Con Corinne Marchand, Michel Legrand, Antoine Bourseiller

Cléo, una bella cantante, è in attesa dei risultati di un esame medico. Dalla superstizione alla paura, dalla rue de Rivoli al Café de Dôme, dalla leggereza all’angoscia, dalla sua casa al Parc Montsouris, Cléo vive novanta minuti speciali. Il suo amante, il suo musicista, un amico e poi un soldato le aprono gli occhi sul mondo. Cléo de 5 à 7 è uno dei film emblematici della Nouvelle Vague. 

Il film è preceduto dalla proiezione del cortometraggio “Armat” (Svi 2022, 12′) come anteprima del Festival Tout Court.

Programma Jeudi Cinéma 2023

Programma Jeudi Cinéma 2022

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER